TOMMY TEDONE

Un progetto per la mobilità urbana delle persone con disabilità

Si è tenuta oggi, a Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del progetto “MOBILITYamoci Oltre”, promosso da Vito Antonio Spadavecchia, delegato per la disabilità del sindaco della Città metropolitana di Bari, con il patrocinio della Città metropolitana, dell’assessorato comunale alle Politiche educative e giovanili e della commissione consiliare per le Pari opportunità e realizzato in collaborazione con la Polizia locale di Bari.

Il progetto “MOBILITYamoci Oltre” prevede due step:

– l’organizzazione, in ogni istituto scolastico aderente, di una giornata di racconto della disabilità e di come certi gesti quotidiani possano rappresentare, per chi ha difficoltà di movimento, un grande ostacolo, con l’obiettivo di insegnare agli alunni a riconoscere le diversità e a valorizzarle partendo da comportamenti responsabili.

– il 30 marzo 2023, alle ore 11, un flashmob fuori da ogni scuola coinvolta, in cui gli alunni e le alunne saranno impegnati a individuare eventuali comportamenti scorretti di automobilisti e/o cittadini indisciplinati che possono rendere inaccessibile la nostra città (es. occupazione abusiva di un parcheggio riservato a persone con disabilità, parcheggio sul marciapiede o scivolo, sulle strisce pedonali, in aree non consentite ecc.). A coloro che saranno colti in flagrante sarà consegnato un “verbale morale” realizzato per l’occasione.

Alla presentazione del progetto sono intervenuti il promotore Vito Antonio Spadavecchia, l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, il vice presidente della commissione Pari opportunità Pino Monaco, il comandante del corpo di Polizia locale Michele Palumbo, il presidente e un rappresentante dell’Unione Italiana Ciechi, rispettivamente Vito Mancini e Antonio Gianpietro, il rappresentante dell’associazione Mani Tese Massimo Angiulli e i rappresentanti degli istituti scolastici coinvolti, tra cui le docenti dell’Istituto Massari Galilei Giovanna Salemmi e Grazia Di Cagno.

L’accessibilità della conferenza stampa è stata garantita dalla traduzione nella LIS – lingua dei segni – a cura di Daniela Pantaleo del comitato ANIMU Puglia – Associazione nazionale interpreti di lingua dei segni.

“Abbiamo scelto di presentare questo progetto proprio nel giorno di San Valentino – ha dichiarato l’assessora Paola Romano – perché diffonde un messaggio di educazione e amore nei confronti delle persone con disabilità. MOBILITYamoci Oltre, infatti, mira a sensibilizzare gli adulti grazie al supporto dei bambini e dei loro insegnanti in quanto molto spesso sono i più piccoli ad insegnare ai propri genitori il senso civico e la responsabilità nei confronti del prossimo. Inizieremo una campagna di mobilitazione nelle scuole organizzando dei flashmob davanti agli istituti per sottolineare quanto sia importante rispettare le regole, applicando delle multe morali che facciano comprendere ai responsabili le conseguenze di alcuni comportamenti scorretti e incivili.

Ringrazio la commissione Pari opportunità nella persona della presidente Silvia Russo Frattasi, sempre attenta alle iniziative come quella odierna, e invito tutte le altre scuole della città a partecipare”.

“Il progetto è nato dalla volontà di dare voce alle criticità segnalate e alle idee promosse delle associazioni di settore e dalle famiglie di persone con disabilità – ha aggiunto Vito Spadavecchia – per potenziare, grazie alla collaborazione delle scuole e delle istituzioni, il processo di cambiamento che già è in atto rispetto alla disabilità. La scuola è, infatti, l’ambiente ideale per abbattere la insormontabile barriera della disabilità perché da sempre rappresenta il principale presidio per l’inclusione sociale. La disabilità non è una caratteristica della persona ma una relazione sociale e, se l’ambiente esterno si dimostra accessibile e inclusivo, la percezione della disabilità sarà minore sia per il soggetto sia per l’ambiente che lo circonda”.

Di seguito gli istituti scolastici che hanno già aderito: Istituto Comprensivo Statale “Massari Galilei” Bari; Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Garibaldi” Bari; Istituto Comprensivo Statale “Aristide Gabelli” Bari Santo Spirito; XXVII Circolo Didattico “Duca d’Aosta” Bari Palese; Istituto Comprensivo Statale “Michelangelo” Bari; Istituto Comprensivo “8° C.D. Giovanni Paolo II S.M. De Marinis” Bari Carbonara.

 Queste, invece, le associazioni di categoria coinvolte: Albedo Cooperativa Sociale; Angels A.P.S.; Cooperativa Sociale arl-Onlus OPERAMICA; Dalla Luna onlus; ETS Mani Tese Modugno; Il Mito di Efesto A.P.S.; Strada Facendo A.P.S.; Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bari.