TOMMY TEDONE

Solidarietà e concretezza per gli anziani del quartiere Libertà

E’ stata definita “alleanza educativa territoriale” la sinergia tra Comune di Bari, ADA Bari (Associazione per i Diritti degli Anziani) e Uilp Pensionati Puglia, portata avanti in questi primi mesi del 2023 con il progetto “GenerAzioni Sostenibili”. Un bilancio dell’attività è stato tratto in una tavola rotonda finale svoltasi all’hotel Sheraton Nicholaus del capoluogo, alla presenza – tra gli altri – dell’assessora al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico, e della segretaria generale Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella.

In progetto è confluito qualche settimana fa nell’apertura della Bottega Solidale in Corso Italia 43 a Bari. Grazie alla sua istituzione, si è resa possibile la distribuzione di beni alimentari, indumenti e beni di prima necessità ad anziani soli e a rischio di isolamento, lavorando in stretta connessione con l’Emporio socio-sanitario

Sono oltre 200 gli anziani bisognosi che finora hanno potuto trarre giovamento dall’iniziativa che non è soltanto la distribuzione di pacchi, indumenti e generi alimentari, come ha spiegato proprio l’assessora al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico. “L’obiettivo è il benessere della Terza età – ha detto – soprattutto in quartiere con problematiche particolari come il Libertà. Questa struttura e questo progetto vogliono essere un punto di riferimento ed un contrasto alla solitudine, con momenti di condivisione e di supporto”.

“Il numero dei presidi territoriali diffusi sul territorio comunale a sostegno della terza età – ha ricordato l’assessora Bottalico – continua a crescere anche in un quartiere come il Libertà, che conta molti anziani vulnerabili, in situazione di povertà socio-sanitaria e a rischio isolamento sociale”.

Un altro obiettivo del progetto (finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) è promuovere l’adozione di modelli sostenibili di produzione e di consumo sensibilizzando i cittadini alla riduzione degli sprechi e al riutilizzo delle risorse e delle eccedenze alimentari.

“Il progetto – ha spiegato la segretaria generale Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella – attraverso una serie di incontri e laboratori ha voluto incentivare la costruzione di un ruolo attivo sia dei giovani che delle persone anziane in un interessante lavoro di rete per generare, azioni e scelte sostenibili, tese anche al rafforzamento dei legami sociali. Successivamente sono stati attivati anche incontri di formazione sull’educazione alimentare: per costruire la consapevolezza contro lo spreco, promuovere una corretta alimentazione e di conseguenza incentivare le persone anziane verso i corretti stili di vita, in un’ottica di invecchiamento sano e attivo Inoltre, ci sono stati i corsi di alfabetizzazione informatica: per ridurre il divario digitale degli anziani attraverso percorsi di solidarietà digitale nei quali i giovani sono stati i formatori ed hanno aiutato i nostri anziani nell’utilizzo dei supporti e strumenti digitali”.