È stata pubblicata questa mattina sul sito istituzionale del Comune, nella sezione Bandi di gara e contratti, a questo link, la gara dell’accordo quadro di progettazione e lavori per la riqualificazione e il completamento delle aree tra Pane e Pomodoro e Torre Quetta, nonché della viabilità e delle aree attigue di corso Trieste e via G. di Cagno Abbrescia, per un importo complessivo di 9.600.000 euro. L’accordo quadro avrà una durata di due anni a partire dalla sottoscrizione dell’accordo stesso e sarà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
“Questo intervento è il compimento di un lungo percorso che nasce da molto lontano – commenta il sindaco Decaro – e dall’idea che Bari avesse una risorsa straordinaria, il suo mare, che però inspiegabilmente teneva a distanza. Questo perché negli anni erano state costruite barriere fisiche e sociali che hanno allontanato il mare da quell’idea di vissuto quotidiano. Di qui l’idea di riavvicinare i baresi al mare: in questi anni lo abbiamo fatto attraverso la concessione di spiagge e strutture lungo la costa, organizzando eventi che promuovessero un rinnovato legame con il mare e progettando interventi di riqualificazione fisica di tutto il lungomare di Bari, da nord a sud, che adesso, uno alla volta, stanno partendo e offriranno alla città un lungomare più vivibile, sicuro, sostenibile e pronto ad accogliere tutti i momenti della città. A tutto questo si aggiunge la vita dei baresi e la loro domanda di spazi pubblici, di aree per lo sport, spiagge e aree attrezzate per vivere il mare tutto l’anno.
Osservando come cambiavano le nostre abitudini e i nostri stili di vita in città, abbiamo immaginato un nuovo percorso per la costa barese e per un’area, quella a sud della città, che è ancora purtroppo oggetto di degrado fisico e sociale. Di fatto, questi lavori rappresentano il primo passo della più importante riqualificazione della città prevista dal progetto Costa sud, anch’esso finanziato con i fondi del PNRR per 75 milioni di euro, per cui sono in corso le progettazioni”.
L’intervento si inserisce in una strategia di riqualificazione di spazi pubblici diffusi su tutto il territorio urbano che interviene, in particolare, in contesti connotati da particolare fragilità socio-economica e ambientale, proponendosi di migliorare la fruibilità e la qualità anche ambientale di tali luoghi, molto frequentati da cittadini e turisti.
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 9 del 10 maggio 2023.