TOMMY TEDONE

Il mare pugliese vanto d’Italia: assegnate 22 Bandiere blu

La Puglia è la seconda regione italiana con il mare migliore, dopo la Liguria. La conferma è arrivata oggi con l’assegnazione delle tradizionali Bandiere Blu, conferite dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi.

La nostra regione ha confermato così la posizione già conquistata l’anno scorso, ma in compenso ha portato a 22 le località premiate a fronte delle 18 del 2022: a Rodi Garganico, Peschici e Zapponeta per la provincia di Foggia; a Margherita di Savoia e Bisceglie per la provincia di Barletta-Andria-Trani; a Polignano a Mare e Monopoli per la provincia di Bari; a Fasano, Ostuni e Carovigno per quella di Brindisi, si aggiungono le Isole Tremiti, Vieste, Leporano e Gallipoli.

Le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023 per la qualità del loro ambiente Sono 226, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno. 17 sono i nuovi ingressi. Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, ovvero l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, la Bandiera Blu è stata conferita anche a 84 approdi turistici.

Per ottenere il riconoscimento si prendono in considerazione diversi parametri, tra cui la pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere.