TOMMY TEDONE

Finito il conto alla rovescia: quattro giorni con Expolevante

Expolevante 2023 è pronta a ripartire. Da domani, sabato 22 aprile torna l’appuntamento espositivo organizzato da Nuova Fiera del Levante a Bari, in programma dal 22 al 25 aprile dedicato al tempo libero, allo sport e alla smart mobility.

All’inaugurazione alle 9.30 all’interno del Nuovo Padiglione della Fiera del Levante parteciperanno il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessore al Personale della Regione Puglia Giovanni Francesco Stea, il consigliere della Nuova Fiera del Levante, Giuseppe Riccardi e l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari Carla Palone.

Alle 10.00 si apriranno le porte al pubblico. Quattro giorni di esposizioni dedicate a diverse categorie tra cui l’atteso ritorno della Nautica e poi Vintage Market, Padel Expo Village, Football Village, Game e modellismo, Bike e mobilità sostenibile, Motorbike, Levante Pet, Arredo esterni, Luna park, Sport e fitness, Auto e moto d’epoca oltre ad esibizioni, test drive e attrazioni per tutte le famiglie.

Orari di apertura dalle 10.00 alle 21.30 – ingressi Orientale, Agricoltura, Edilizia

Biglietti: intero 3,50 euro – ingresso gratuito per chi raggiunge la fiera con le biciclette comprese quelle del bike sharing affidato dal Comune di Bari ai Vaimoo S.r.l.  Il parcheggio per le bici sarà possibile dall’ingresso Agricoltura (viale Vittorio Emanuele Orlando). Nelle vicinanze, sul piazzale 71 è disponibile un’area parcheggio non custodita.

In programma da domani a martedì 25 aprile, anche la settima edizione del Vintage Market Bari, la mostra mercato organizzata da Bidonville Vintage Store con il patrocinio del Comune di Bari, in cui professionisti e appassionati espongono e vendono i propri manufatti e collezioni di vario genere per promuovere la cultura del ri-ciclo e ri-uso di beni e materiali.

Alla manifestazione, che si terrà nell’ambito dell’Expolevante nel padiglione 19 della Fiera del Levante, parteciperanno circa 170 espositori provenienti da tutta Italia per proporre abbigliamento vintage, artigianato creativo, pezzi da collezione, modernariato e remake fashion. I visitatori potranno immergersi nelle proprie passioni alla ricerca del tesoro nascosto, del capo vintage cui dare nuova vita o semplicemente curiosare tra gli oggetti e le collezioni dei tantissimi espositori in nome della sostenibilità ambientale.

Lo slogan scelto per la manifestazione, “Vintage is the way to save Planet”, è un concetto che esprime l’opportunità di dare nuova vita agli oggetti e ai beni che provengono dal passato e di utilizzare, ancora una volta, prodotti sani, utili e funzionanti per il bene del pianeta. Pertanto il Vintage Market Bari non nasce come un semplice mercatino dell’usato ma come contenitore in cui si incontrano passioni e interessi caratterizzati dallo scorrere del tempo, valorizzati e rilanciati sul mercato.

Sarà anche una vetrina per giovani artisti e nuove realtà che propongono artigianato creativo, come pure per appassionati di moda e musica che vogliono condividere questa esperienza confrontandosi con un pubblico sempre più attento e consapevole.

All’interno del padiglione, inoltre, vi saranno l’area kids, che ospiterà vari laboratori gratuiti per bambini gestiti dalle artigiane di Pea.dè e LeGallineaPois e dall’associazione Scart Off, e la music area, con brani rigorosamente riprodotti in vinile.