TOMMY TEDONE

Ecco l’agenda dei teatri di Bari per il 2023: ce n’è per tutte le età

È stata presentata questa mattina a Palazzo di Città, l’Agenda 2023 di Teatri di Bari, una pubblicazione tascabile che racconta anche quello che sarà il nuovo anno per il TRIC: dalla programmazione teatrale per tutte le età alle iniziative per il contrasto alle povertà educative, oltre alle tante progettualità, come sempre, con un focus specifico per le nuove generazioni.

L’Agenda, infatti, va oltre la funzione classica di calendario e promemoria, e rinnova l’impegno a essere progetto di divulgazione culturale, contenitore di idee e spazio di espressione artistica per i giovani: per il tredicesimo anno ad aprire l’Agenda sono le parole di un talento under 35 della scrittura, selezionato attraverso il contest letterario 2023 battute per un anno di teatro. I partecipanti hanno sviluppato i racconti a partire dall’incipit firmato dal giornalista e scrittore Onofrio Pagone, intitolato ‘Sconfinamenti’.

“Quella del contest mi è subito sembrata una buona opportunità per mettermi in gioco – ha spiegato Annalisa Semeraro – e l’incipit proposto mi ha fornito la giusta ispirazione. Spero che dal mio testo traspaia l’idea di base che ho voluto veicolare: la musica e l’arte in generale ci regalano un momento per noi stessi, in cui la mente può astrarsi dalla vita quotidiana e vivere un attimo di leggerezza e di libertà”.

All’interno dell’Agenda 2023 sono presenti tutti i progetti artistici, di formazione e produzione di Teatri di Bari, riconosciuto Teatro di Rilevante Interesse Culturale per il terzo triennio (2022-2024) dal Ministero della Cultura. Punti cardine del TRIC sono il Teatro Kismet OperA, già per decenni a Bari Stabile d’Innovazione per l’Infanzia e la Gioventù e che ha dedicato gran parte della propria attività produttiva, di formazione e programmazione alle giovani generazioni, il Teatro Radar, uno dei gioielli culturali e architettonici della città di Monopoli, riaperto nel 2018 dopo decenni di abbandono, e il laboratorio urbano La Cittadella degli Artisti, a Molfetta, progettualità artistico-culturale attenta in particolar modo ai nuovi linguaggi, luogo dove far dialogare le arti sceniche con un’offerta che comprende anche cinema e danza.

“L’agenda del Kismet è ormai un appuntamento consolidato e atteso dagli spettatori – ha spiegato l’assessora alle Culture Ines Pierucci – e da tutti noi che sosteniamo il teatro a partire dalla valorizzazione della parola scritta. Il teatro è da sempre narrazione che nasce dalla tradizione orale e rende omaggio alla sua missione sociale”.

“Quello dell’Agenda non è solo un appuntamento atteso – ha sottolineato Mariella Pappalepore, presidente di Teatri di Bari – ma soprattutto un’occasione per raccontare con quali progetti il TRIC Teatri di Bari si fa volàno per il sostegno e la diffusione della cultura sul territorio, con una particolare attenzione ai più giovani. Non a caso a loro è rivolto il contest, che anche quest’anno ha premiato una voce fresca e creativa nel panorama letterario nazionale. Vogliamo che l’Agenda 2023 sia fidata compagna di un nuovo anno di grandi successi e avvenimenti positivi”.