TOMMY TEDONE

Collaborazione diretta tra Politecnico e Zecca dello Stato

L’atto sottoscritto questa mattina, presso il Rettorato del Politecnico, dall’amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesca Reich, e dal rettore, Francesco Cupertino suggella una positiva collaborazione scientifica, avviata nel 2019, e soprattutto investe nel futuro.

L’accordo, di durata quinquennale, rinnovabile, prevede la realizzazione di un laboratorio integrato per lo sviluppo di materiali e processi innovativi nei settori della sicurezza e dell’anticontraffazione, ponendo grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale. In particolare, la collaborazione e il laboratorio Poliba-IPZS consentirà tra l’altro, lo sviluppo industriale di nuove lacche usate per conferire resistenza alle targhe dei veicoli, ottenute dai ricercatori del Politecnico di Bari attraverso processi più economici ed ecosostenibili; la rimozione di sostanze tossiche da alcuni cicli produttivi del Poligrafico-Zecca dello Stato; lo sviluppo di nuovi materiali per sistemi di sicurezza integrati nelle banconote e nei passaporti; l’ottimizzazione di impasti cartacei impiegati da Poligrafico-Zecca dello Stato quali banconote e contrassegni.

Presso i laboratori del Politecnico ed il polo industriale di Foggia del Poligrafico (dove avviene la produzione nazionale delle targhe dei veicoli), opererà un team integrato costituito da ricercatori e tecnici dei due enti che sarà impegnato nei prossimi anni in attività di ricerca e sintesi di materiali e processi innovativi. In base all’accordo sarà favorito lo scambio di informazioni, pubblicazioni e altri materiali di ricerca e documentazione tra le parti, così come lo svolgimento di stage didattici e seminari presso le sedi societarie a beneficio del personale. Previsti, per gli studenti del Poliba, lo svolgimento di tesi di laurea, visite, stage didattici e svolgimento di tirocini presso le sedi del Poligrafico.

L’accordo sottoscritto, per la sua l’attuazione, prevede un Comitato Scientifico composto dai proff. Pietro Mastrorilli, referente scientifico, presidente, Mario Latronico e Vito Gallo per il Politecnico di Bari e gli ingegneri dell’Istituto Poligrafico, Antonio Gentile e Giuseppe Ghisa.

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., è una società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (socio unico). Garante della fede pubblica affidata dallo Stato, è impegnato su diversi fronti di produzione e innovazione di processo e di prodotto: dalle carte valori ai documenti di riconoscimento; dalle targhe per autoveicoli alle patenti di guida; dalla numismatica alle monete, alla Gazzetta Ufficiale e pubblicazioni anche su supporti informatici, altro. In attuazione delle strategie delineate negli ultimi piani industriali, sta conducendo un importante sviluppo delle attività di ricerca industriale e sperimentale, finalizzato a innalzare i livelli di sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali.