TOMMY TEDONE

A Polignano si replica: a luglio i tuffi dalle grandi altezze

È stato annunciato oggi, in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo: la Red Bull Cliff Diving World Series, il campionato internazionale di tuffi da grandi altezze, tornerà nuovamente a Polignano a Mare (BA) il prossimo 1-2 luglio 2023. L’iconica tappa italiana, posizionata in cima ad una scogliera calcarea affacciata sul mare, ospiterà per la decima volta i 24 high diver in gara, che sono ormai di casa ed entusiasti di gareggiare ancora nella piccola perla dell’Adriatico. A rendere unica questa location, riconfermata dalla World Series anche per il 2023, sono le case a picco sulle scogliere, che sembrano emergere direttamente dalle limpide acque dell’Adriatico, regalando a migliaia di spettatori e a ciascuno degli atleti uno scenario indimenticabile.

L’élite del Red Bull Cliff Diving, 12 uomini e 12 donne provenienti da tutto il mondo, è pronta a lanciarsi dalle piattaforme di 27 e 21 metri – passando per l’inconfondibile casa privata, ormai simbolo della storia italiana di questo evento – e raggiungendo in volo 85 km/h di velocità nei soli 3 secondi di caduta libera per offrire al pubblico uno spettacolo fatto di acrobazie, volteggi e tecnica senza pari. Presenti in gara gli azzurri Alessandro De Rose, permanent diver di tutta la World Series e ambasciatore tricolore dell’evento, determinato più che mai a sfoderare tutta la sua abilità ed Elisa Cosetti, giovane wildcard triestina e prima atleta italiana a competere nella divisione femminile della Red Bull Cliff Diving World Series, in cui ha debuttato nel 2021. Sempre nella tappa di Polignano a Mare, dopo il suo esordio nel 2022, gareggerà nuovamente anche Andrea Barnaba, giovanissima new entry classe 2004.

“Sono oramai 10 anni che la tappa italiana della Red Bull Cliff Diving World Series si svolge in Puglia, diventando di fatto un evento fisso nella nostra programmazione. E questo è stato reso possibile grazie alla bellezza di Polignano a Mare, della nostra regione e attraverso gli atleti che, con la disciplina dei tuffi dalle grandi altezze, hanno portato la Puglia ovunque nel mondo”, dichiara Raffaele Piemontese, vicepresidente Regione Puglia e assessore Regionale allo Sport.

“La programmazione degli eventi sportivi rappresenta per la Puglia un formidabile volano di promozione delle destinazioni. Appuntamenti consolidati come il Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare, con i tuffi dalle grandi altezze, portano la nostra regione sotto i riflettori dei media internazionali restituendo le immagini di un paesaggio e di un mare meravigliosi e di una città pronta ad accogliere gli atleti, i loro staff e migliaia di appassionati. Polignano di recente è stata premiata da Booking.com come meta più accogliente al mondo: la decima edizione dell’evento in questa realtà è un’ulteriore conferma della capacità di operatori e istituzioni di collaborare per ospitare appuntamenti di rilievo mondiale. Proseguiremo in questa direzione, rafforzando il connubio tra turismo e sport in un’offerta che punta ad attrarre target differenti per ampliare sempre più la stagione turistica”, afferma Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia.

“Il Red Bull Cliff Diving sottolinea come lo sport si può associare perfettamente al turismo. Facendolo uscire dai confini e rendendolo internazionale. È un impegno importante per noi, dietro al quale ci sono mesi intensi di lavoro. Nulla è lasciato al caso ed è fondamentale curare tutti i dettagli, portando avanti un dialogo costante e continuo in perfetta sinergia, con tutti gli attori di questo evento”, aggiunge Vito Carrieri, sindaco di Polignano a Mare.